Birgit Profanter
Birgit Profanter, nata nel 1985 a Bressanone, ha ottenuto la prima lezione strumentale in flauto dolce, pianoforte e violino nelle scuole di musica a Funes e Bressanone. Nell’anno 1999 ha iniziato lo studio del fagotto da Ingrid Gantioler e lo ha concluso nel 2009 da Prof. Claudio Alberti al conservatorio C Monteverdi a Bolzano.
Birgit è membro delle bande musicali di Funes e Peter Mayr Pfeffersberg, ha partecipato con il “SBO Ried” ai mondiali di orchestra di strumenti a fiato a Kerkrade e ha ottenuto vari premi con il suo quintetto di fiati.
Birgit Profanter vive a Funes e insegna fagotto nelle scuole di musica a Bolzano, Merano e Vipiteno, come anche nel liceo “Walther von der Vogelweide” a Bolzano.

Ulrike Ellemunter
Ulrike Ellemunter inizia a studiare pianoforte nella scuola di musica di Appiano. Qualche anno più tardi intraprende gli studi presso il Conservatorio "Claudio Monteverdi" con il Prof. Andrea Bonatta. Successivamente studia musicoterapia a Milano e direzione d'orchestra di fiati presso il Conservatorio di Bolzano. Consegue i due studi con il massimo dei voti e lode. Partecipa a diversi masterclass in Germania e Italia.
Dal 1999 Ulrike Ellemunter insegna pianoforte presso l'Area Scuole di musica tedesche e ladine e dal 2014 è coordinatrice per le tastiere. Inoltre è organista ed accompagnatrice e suona in diverse formazioni.
Dal 2007 al 2012 dirige un coro, dal 2012 al 2016 conduce una banda musicale.

Marco Mandolini
Nato a Montréal ( Canada ) nel 1968, Marco Mandolini ha studiato presso il Conservatorio della sua città con Johanne Arel e Raymond Dessaints , diplomandosi brillantemente in violino e in musica da camera. Premiato in vari concorsi nazionali, ha ottenuto borse di studio in Québec, Canada e in Olanda. Si è perfezionato al Conservatorio di Utrecht, conseguendo il diploma sotto la guida di Philippe Hirshhorn (1990-1994), alla Prague Mozart Academy e alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst a Vienna con Günter Pichler (Primo violino del Quartetto Alban Berg). Ha seguito corsi di perfezionamento con Boris Belkin all’ Accademia Chigiana di Siena, con Viktor Liberman, Gerhard Schulz e con il Quartetto Alban Berg. È stato membro della European Community Chamber Orchestra e della Wiener Kammerorchester (1995-1997).
Nel ruolo di Spalla dei primi violini ha collaborato con le seguenti orchestre: l’ Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’ Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orquésta Sinfónica de Galicia, l’Orquésta Filarmónica de Gran Canaria, suonando con direttori quali Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Peter Ötvös, Daniel Ohren.
Dal 1997 Marco Mandolini è Spalla dei primi violini dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con la quale è apparso numerose volte come solista e primo violino concertatore.

MGV Bozen
Dal 1876, anno della sua fondazione, il Männergesangverein Bozen è da annoverarsi tra le associazioni di spicco della città. Nella sua lunga storia fu uno dei pochi cori maschili che non furono vietati durante il ventennio fascista. Negli anni ’70 del secolo scorso fondò una delle prime scuole di musica dell’ Alto Adige, dalle cui file ben presto uscì un coro di voci femminili tuttora parte integrante dell’ associazione. Da allora i due cori si presentarono ripetutamente assieme al pubblico.
Dal 2014 i cori cantano sotto la direzione di Michael Fink.

Singkreis Runkelstein
Il coro „Singkreis Runkelstein“ può vantare oltre 50 anni di attività corale. Il coro era nato per la comune passione per il canto e per la conservazione delle canzoni popolari della nostra terra. Nel corso del tempo il repertorio si arricchisce di una diversa letteratura anche più impegnativa e di diversi stili e epoche musicali.
Dal novembre 2016 sotto la guida del maestro Armin Mitterer, il coro si impegna a far conoscere al proprio pubblico stupendi suoni e timbri - dalla canzone popolare al madrigale, dai pezzi classici e romantici all‘ operetta e a composizioni attuali. Il coro gode inoltre di una buona notorietà e consensi oltre i confini. Il canto corale è di per sé un importante momento di aggregazione, socializzazione e condivisione di valori, come l’amicizia, la collaborazione, la solidarietà, e fa capire l’importanza di assumersi degli impegni per realizzare progetti comuni.

Südtiroler Vokalensemble
Il "Südtiroler Vokalensemble" si è posto l'obiettivo di elaborare e rappresentare musica corale impegnativa di varie epoche musicali, nonché opere di compositori contemporanei. L'ensemble ha un'intensa attività concertistica sia in Italia (principalmente in Alto Adige) che all'estero.
Di recente il "Südtiroler Vokalensemble" ha eseguito in collaborazione con l'Orchestra Haydn la 9. Sinfonia di Beethoven, il "Deutsche Requiem" di Brahms, il "Messias" di Händel, i "Carmina Burana" di Carl Orff, nonché la Messa in mi minore di Anton Bruckner.
La corale é composta da cantanti provenienti da tutto l'Alto Adige. Dal 2013 è sotto la direzione del maestro Michael Hillebrand.